

Una buona opzione è fidare il nostro cane ad una Pensione per Cani. La prima domanda che ci viene in mente però è "ma come lo tratteranno?".
Tutto dipende della struttura. Bisognerebbe verificare le dimensioni dei box, la capacità di gestione dell'azienda, se i servizi che offrono sono più o meno personalizzati, ecc.
Non è detto che una pensione, purché sia grande o esteticamente carina, abbia una buona capacità di gestione. A volte, molte aziende prendono più cani di quelli a cui veramente potranno fare attenzione, e proprio nel momento in cui il nostro amico ne ha più bisogno, visto che è fuori casa, senza i suoi padroni e senza capire ciò che sta accadendo.
Perché so bene quanto può essere difficile di gestire questa situazione, è che offro una Pensione per Cani di tipo "casalinga", ovvero faccio la "dogsitter", ma a casa mia.
Niente box artificiali, niente gabbie ne la presenza di molti cani insieme. Nella mia pensione mi prendo cura di un cane alla volta (o massimo due se abitano insieme), e offro servizi con attenzione personalizzata, come se fosse un mio cagnolino. Inoltre sono laureata in Medicina Veterinaria, perciò posso garantire un'attenzione professionale e maggior sicurezza durante la vostra assenza.
Non esitate a contattarmi se volete conoscere la pensione prima. Ma affrettatevi: le vacanze estive sono alle porte!
comodo il volpino in valigia! XD
RispondiElimina